Roger Casement

Su pagina99 un mio pezzo su Roger Casement [qui il PDF3.9.2014, qui la versione estesa su Nazione Indiana, 29.10.2014]. Irlandese, diplomatico britannico, il primo a denunciare in dettagliati Rapporti gli orrori del colonialismo nel Congo belga e in Amazzonia, ribelle, impiccato a Londra nel 1916 dopo la Rivolta di Dublino. Era omosessuale, e per questo non ottenne clemenza (anzi accanimento). La storia di Casement è nota. Quello che m’interessava era il resoconto di quattro scrittori che se ne sono fatti testimoni. Joseph Conrad lo conobbe nel 1890, in Africa, poco prima d’imbarcarsi nel viaggio che sarebbe diventato Cuore di tenebra; e Casement gli mostrò l’inferno del colonialismo. Mario Vargas Llosa gli ha dedicato un romanzo (Il sogno del Celta). W.G Sebald (Gli anelli di Saturno) una notte s’addormentò e sognò l’irlandese e la sua vita e la sua “lotta al potere”. Infine Colm Tóibín (Amore in un tempo oscuro), che non ha dubbi: Casement è “un eroe gay”. Dopo l’impiccagione, i resti di Casement furono seppelliti nel cortile del penitenziario, senza bara né croce. Solo nel 1965 furono restituiti all’Irlanda.

Pagina99 è un settimanale italiano che ha pubblicato dal 2014 al 2016. Qui l’elenco dei miei pezzi.

2016

0

«Sotto i grandi cieli del Basso Lazio». Pagina 99, Anno III, n. 5, 30 gennaio – 5 febbraio 2016. Viaggio da Pietro Ingrao a Vittorio Foa, da Lenola a Formia, dagli Ausoni a Cicerone e all’Appia e al Golfo. Ma parto da Pico, da Tommaso Landolfi.

hai sentito il terremoto

Hai sentito il terremoto, Anno III, n. 3,  gennaio 2016.

pagina_99

Il mondo è un’arancia coi vermi dentro, (racconto), Anno III, n. 1,  2-8 gennaio 2016.

***

2014

Così Kim trovò la sua via sul sentiero dei nidi di ragno Anno I, n. 71, 6-12 dicembre 2014.
Quando il museo impara a narrare la Grande Guerra Anno I, n. 57, 30 agosto – 5 settembre 2014, PDF.
Kafka il soccombente. Peripezie d’un artista della fame, 19 – 24 luglio 2014. PDF.
Roger Casement. Il colonialista ribelle amato dagli scrittori, (21 giugno 2014).
Uwe Johnson, lo scrittore delle due Germanie, (22 marzo 2014). PDF.