Una serata con Antoine Volodine

Appunti da una conversazione.

Il 24 maggio a Roma, Industrie Fluviali, abbiamo incontrato lo scrittore francese Antoine Volodine. Abbiamo conversato con lui a proposito del suo ultimo romanzo, Le ragazze Monroe (66thand2nd), e di molti altri libri (ad esempio: Gli animali che amiamo). Luciano Funetta, Anna D’Elia (traduttrice di Volodine) e io. Il terrazzo era gremito; ottimo e meritato, per un grande scrittore.

Mi è sorto il dubbio di una letteratura che va alla morte e, tra i vari temi della conversazione, l’ho sollevato.

Continua a leggere “Una serata con Antoine Volodine”

Il programma del Letterature festival internazionale di Roma

Torna il Letterature festival di Roma. Cinque serate nella prima metà di luglio, allo Stadio Palatino. Ogni sera tre autrici e autori leggeranno un proprio racconto inedito. È la formula classica, da più di vent’anni così.

Il mio consiglio è di non allontanarsi troppo in quei giorni, perché ci sono nomi di qualità altissima. A cominciare dalle anteprime, che iniziano l’8 giugno, alla Casa delle Letterature, con Bernardine Evaristo.

Qui sotto allego il comunicato. La conferenza stampa di presentazione del programma integrale si terrà la mattina del 5 giugno, sempre alla Casa delle Letterature.

Aggiornamento 5 giugno 2023.
Ecco il programma ufficiale:

Continua a leggere “Il programma del Letterature festival internazionale di Roma”

Jazz

Non so come sia iniziata per me. Forse, da bambino, per avere ascoltato (e poi cantilenato) Louis Armstrong in When the Saints…? Una lunga strada fino a oggi, fino a Joshua Redman e Jazzmeia Horn. 

Sul primo disco ascoltato, luci e ombre di fatti accertati e miti domestici. Fatto accertato: fu Coltrane che suona il blues. Quindi doppia scoperta: Jazz+Blues. Il lato B di quel disco convertirebbe il più irriducibile degli infedeli. Il mito: l’aveva lasciato in casa (pensavo) mia sorella, durante uno dei suoi viaggi anni Settanta dentro la casa/via dalla casa. Ma poche sere fa mi ha detto che non sa nulla di questo disco. Fine di un mito. Non ho ereditato il jazz da mia sorella.

Continua a leggere “Jazz”