Curriculum breve

Scrittore, giornalista professionista dal 2003

Scrittura

Qualcosa sulla terraEdizioni Industria & Letteratura, 2022, è un racconto d’inverno racchiuso in un racconto d’estate. Il volume è uscito in una collana dedicata alla narrativa breve (L’Invisibile). 

Il mio ultimo romanzo è Storia aperta (Bompiani 2021). Candidato nella dozzina del premio Strega e finalista premio Bergamo 2022.

Nel 2021 ho pubblicato la storia illustrata L’isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo, White Raven 2021).

Nel 2019 ho pubblicato il romanzo Il regno dei fossili (il Saggiatore).

Mio padre la rivoluzione (minimum fax 2017, premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018, finalista premio Napoli e premio Bergamo 2018) è una raccolta di racconti, biografie, ritratti, quindi semplicemente storie.

Il mio primo romanzo è Stati di grazia (finalista premio Bergamo 2015), uscito nel 2014 per il Saggiatore. 

Nel 2012 ho pubblicato Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi; nuova edizione il Saggiatore 2018), una raccolta di racconti che ha vinto il premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012, il premio Volponi 2012 ed è arrivata finalista al premio Napoli 2012.

Sono redattore del blog letterario Nazione Indiana.

Miei articoli, racconti e saggi sono usciti su Internazionale.it, «L’Indice», «pagina99», «Nuovi Argomenti», «Lo Straniero», «il manifesto», «Left», «WATT», «zyzzyva», «The American Reader», «Achab», «Reset», «Caffè Europa», «Dimensioni e problemi della ricerca storica», «Style Piccoli/Corriere della Sera». Ho partecipato alle antologie La terra della prosa (L’Orma editore 2014), a cura di Andrea Cortellessa; Dylan Skyline (Nutrimenti 2015), a cura di Filippo Tuena; Il racconto onesto (Contrasto 2015), a cura di Goffredo Fofi; Cronache dalla polvere (Bompiani 2019); Per rabbia o per amore (66thand2nd 2020).

Un mio racconto, City of Pigs, è apparso in Best European Fiction 2018, nella traduzione di Frederika Randall.

Competenze professionali

Dal 2000 lavoro nella comunicazione e informazione su web della Cgil. Ho competenze multimediali e crossmediali, dimestichezza e autonomia in ambienti cms, html; rapidità di scrittura e impaginazione; esperienze in sviluppo e realizzazione di progetti editoriali, nell’architettura e progettazione dei siti, nell’organizzazione del modello redazionale crossmediale. Sono stato direttore di Rassegna.it dal 2007 al 2014, e sono attualmente redattore di Collettiva.it.

Studi e competenze linguistiche

Storico di formazione. Mi sono laureato con lode in Lettere e Filosofia all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sul soggiorno romano di Wilhelm von Humboldt (1802-1808). Ho conseguito un dottorato di ricerca in Storia della società europea presso l’Università degli Studi di Milano, con una tesi sull’uso pubblico e l’insegnamento della storia nella Germania di inizio Ottocento.

Madrelingua: italiano. Altre lingue conosciute: inglese, tedesco, spagnolo.