Un effetto farfalla

È morta una persona cara. Abbiamo dovuto creare spazio in casa per gli oggetti che ha lasciato. Una cantina è stata svuotata. È stato affrontato un armadio: i suoi due scaffali più alti, subito sotto al soffitto, che non aprivo da vent’anni.

Ero convinto che contenessero solo i materiali della mia tesi di dottorato. Invece no. Ho (ri)scoperto quattro faldoni di carte appartenute a mia madre. Non ricordavo proprio di averle messe lassù. Avevo vissuto e dimenticato quelle carte.

Tra di esse (quaderni di appunti, bozze di articoli, poesie) ho trovato una cartella che riguarda Pranzi d’autore. Contiene ciò che oggi definiremmo Proposal: il progetto del libro proposto all’editore prima del via libera, del contratto e di mettersi al lavoro. Cartelle scritte a macchina (sulla Olivetti verde, un giorno ve la farò vedere), corrette in bozza, riscritte, appuntate in corsivo.

Continua a leggere “Un effetto farfalla”

«Pranzi d’autore» va alla Rai

Immagino che mia madre si sarebbe divertita molto a illustrare, assieme alla conduttrice Serena Bortone, questa tavola di piatti ricavati dal suo libro: Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura, minimum fax. È una proposta di cena natalizia offerta dalla trasmissione Oggi è un altro giorno (dal minuto 1:20:19). Ho fatto del mio meglio per sostituire mia madre. Poi ci ho infilato anche un selfie stupidino. Ed ecco il menu. Sono stati preparati seguendo fedelmente le ricette:

Continua a leggere “«Pranzi d’autore» va alla Rai”

L’8 dicembre la presentazione di Pranzi d’autore

Appuntamento a Più libri Più liberi, a Roma, ore 17, con Agnese Pagliarini e Francesca Pellas.

11.12.2022:
Appena entrato nella sala della presentazione, ho visto il “cavaliere” col nome di mia madre. C’erano poi una bottiglia d’acqua e un bicchiere pronti per lei, per dissetarsi. E accanto il suo libro. Un errore a suo modo felice, questo tavolo apparecchiato in attesa dell’autrice Oretta Bongarzoni (1939-1995). Subito mi sono seduto in quel posto, dietro quel nome, senza pensarci troppo. Le mie compagne di presentazione, Agnese Pagliarini e Francesca Pellas, mi hanno spiegato gentilmente che era meglio spostarsi più al centro. E così ho fatto. Ma, insomma, è andato tutto bene, direi. Ed ecco che abbiamo un nuovo ricordo.

Grandi chef leggono le ricette dai Pranzi d’autore

Una bella iniziativa per Pranzi d’autore il libro di Oretta Bongarzoni (mia madre), ripubblicato da minimum fax. Grandi chef leggono le ricette tratte dal libro. Ogni sabato un video su Repubblica.

Qui la clip di Stefano Ciotti (Ristorante Nostrano, Pesaro) che ha scelto la Zuppa di pesce all’Hawaiana dai Capitani coraggiosi di Rudyard Kipling.

Gli altri chef: