«Intanto la guerra per Roma si avviava al suo esito. Il passaggio più crudele – quando ormai anche la serratura di Cassino era saltata – avvenne a Cisterna: città che fu rasa al suolo, e divenne come un enorme sbrego. Ora le truppe angloamericane erano alle soglie di Roma. Non so spiegare (e non ne parlai allora) perché lo schieramento antifascista non seppe costruire un atto di insorgenza dalla città, quando già i tedeschi erano in ritirata, e forse si sarebbe potuta salvare la vita di tanti: di quel sindacalista sfortunato, Bruno Buozzi, e di altri. Sull’antifascismo romano pesò un freno del Vaticano o fu altro? La notte in cui le truppe alleate erano alle porte della città un gruppo di noi più giovani si raccolse in quella casa di via Ruffini, ad attendere l’alba di quel giorno di liberazione. C’era un grande silenzio fra di noi, come se dubitassimo di quella rinuncia a una rivolta, né ce ne demmo ragione. Solo restammo insieme quasi tutta la notte, in attesa. Il 4 giugno 1944 i soldati angloamericani entravano a Roma.»
Pietro Ingrao, Volevo la luna, Torino, Einaudi, 2007, p. 149
***
«Attraversando piazza del Popolo vedo dei camion tedeschi, attorno ai quali si assiepava una quantità di gente. I militari tedeschi scaricavano viveri forse per far posto ad altri soldati in fuga. Vidi volare in aria e ricadere pesantemente sul selciato un’intera forma di parmigiano. […] Passammo tutti insieme la notte, ascoltando con gioia il rumore dei cingoli dei carri armati alleati che penetravano nel centro della città. […] Nonostante ci sentissimo finalmente liberi, ci scottava la mancata insurrezione e lo stato di impotenza in cui avevamo passato quella giornata. […] Nei giorni successivi ci toccò consegnare le armi. Mi dispiacque disfarmi della mia Beretta 7.65, che avrei voluto conservare.»
Maria Teresa Regard, Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi, Milano, F. Angeli, 2010, p. 57.
***
«Sentiamo d’un tratto venire da via Veneto un batter di mani, gridi di evviva. Scappo fuori, scappiamo fuori, corriamo verso il clamore. Davanti all’Excelsior c’è un piccolo gruppo eccitato di persone, dicono che sono passati tre o quattro carri armati inglesi o americani, non sanno bene. […] Un enorme carro armato è fermo all’angolo delle Quattro Fontane. […] Quando ci arriviamo, vediamo una fila di altri carri su per la salita, fermi. C’è attorno un brusio, una piccola folla curiosa, alacre, che non grida, che non acclama. Un soldato altissimo, magro, in piedi a terra davanti al primo carro, mastica qualcosa. La gente lo guarda e non dice niente. Chiedo Where are you from? From Texas, risponde.»
Paolo Monelli, Roma 1943, Torino, Einaudi, 2012, pp. 354 sgg.
***
«Giugno 1944: la città appena liberata è in preda a una strana frenesia. […] La gente invade le strade per il semplice piacere di camminare senza paura. Per festeggiare la liberazione vengono distribuiti 60 grammi di legumi, 40 grammi di zuppa in scatola, 70 grammi di carne macinata in scatola, 70 grammi di meat and vegetables. Tornano a circolare le biciclette ma resta in vigore il coprifuoco, dalle 11 di sera alle 5 del mattino. A fine mese la razione di pane sale a 150 gr a testa. Si moltiplicano le mense, mense aziendali o cucine dell’Ente assistenza comunale. […] Si mangia minestra di piselli: è una polvere verdastra da sciogliere con attenzione in acqua fredda e poi portare a ebollizione. Un’ordinanza ufficiale assicura che si tratta di un piatto dall’alto valore nutritivo. Ancora non è stato riattivato in tutta la città il servizio del gas. […] Ci sono centinaia di appartamenti abbandonati da funzionari, fascisti ecc. andati al nord: bisogna requisirli e assegnarli agli sfollati.»
Miriam Mafai, Pane nero: donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, Roma, Ediesse, 2008, pp. 200 sgg.