Mi ero dimenticato

Mi ero completamente dimenticato che stavo tenendo un diario di bordo del nuovo lavoro. Forse perché non sono capace di scrivere diari. Così ho saltato un casino di tappe. Fino alla più importante.

L’ultima.

Il libro è finito. Quasi un anno fa. Poi, dopo i consigli di un editor amico, l’ho riveduto in una seconda stesura. A gennaio e febbraio di questo anno.

Poi sono entrato nel confinamento.

Ma nel frattempo il manoscritto camminava il suo corso, con mia grande sorpresa.

Chissà come andrà a finire.

Roma 4 giugno 1944

«Intanto la guerra per Roma si avviava al suo esito. Il passaggio più crudele – quando ormai anche la serratura di Cassino era saltata – avvenne a Cisterna: città che fu rasa al suolo, e divenne come un enorme sbrego. Ora le truppe angloamericane erano alle soglie di Roma. Non so spiegare (e non ne parlai allora) perché lo schieramento antifascista non seppe costruire un atto di insorgenza dalla città, quando già i tedeschi erano in ritirata, e forse si sarebbe potuta salvare la vita di tanti: di quel sindacalista sfortunato, Bruno Buozzi, e di altri. Sull’antifascismo romano pesò un freno del Vaticano o fu altro? La notte in cui le truppe alleate erano alle porte della città un gruppo di noi più giovani si raccolse in quella casa di via Ruffini, ad attendere l’alba di quel giorno di liberazione. C’era un grande silenzio fra di noi, come se dubitassimo di quella rinuncia a una rivolta, né ce ne demmo ragione. Solo restammo insieme quasi tutta la notte, in attesa. Il 4 giugno 1944 i soldati angloamericani entravano a Roma.»

Pietro Ingrao, Volevo la luna, Torino, Einaudi, 2007, p. 149

***

«Attraversando piazza del Popolo vedo dei camion tedeschi, attorno ai quali si assiepava una quantità di gente. I militari tedeschi scaricavano viveri forse per far posto ad altri soldati in fuga. Vidi volare in aria e ricadere pesantemente sul selciato un’intera forma di parmigiano. […] Passammo tutti insieme la notte, ascoltando con gioia il rumore dei cingoli dei carri armati alleati che penetravano nel centro della città. […] Nonostante ci sentissimo finalmente liberi, ci scottava la mancata insurrezione e lo stato di impotenza in cui avevamo passato quella giornata. […] Nei giorni successivi ci toccò consegnare le armi. Mi dispiacque disfarmi della mia Beretta 7.65, che avrei voluto conservare.»

Maria Teresa Regard, Autobiografia 1924-2000. Testimonianze e ricordi, Milano, F. Angeli, 2010, p. 57.

***

«Sentiamo d’un tratto venire da via Veneto un batter di mani, gridi di evviva. Scappo fuori, scappiamo fuori, corriamo verso il clamore. Davanti all’Excelsior c’è un piccolo gruppo eccitato di persone, dicono che sono passati tre o quattro carri armati inglesi o americani, non sanno bene. […] Un enorme carro armato è fermo all’angolo delle Quattro Fontane. […] Quando ci arriviamo, vediamo una fila di altri carri su per la salita, fermi. C’è attorno un brusio, una piccola folla curiosa, alacre, che non grida, che non acclama. Un soldato altissimo, magro, in piedi a terra davanti al primo carro, mastica qualcosa. La gente lo guarda e non dice niente. Chiedo Where are you from? From Texas, risponde.»

Paolo Monelli, Roma 1943, Torino, Einaudi, 2012, pp. 354 sgg.

***

«Giugno 1944: la città appena liberata è in preda a una strana frenesia. […] La gente invade le strade per il semplice piacere di camminare senza paura. Per festeggiare la liberazione vengono distribuiti 60 grammi di legumi, 40 grammi di zuppa in scatola, 70 grammi di carne macinata in scatola, 70 grammi di meat and vegetables. Tornano a circolare le biciclette ma resta in vigore il coprifuoco, dalle 11 di sera alle 5 del mattino. A fine mese la razione di pane sale a 150 gr a testa. Si moltiplicano le mense, mense aziendali o cucine dell’Ente assistenza comunale. […] Si mangia minestra di piselli: è una polvere verdastra da sciogliere con attenzione in acqua fredda e poi portare a ebollizione. Un’ordinanza ufficiale assicura che si tratta di un piatto dall’alto valore nutritivo. Ancora non è stato riattivato in tutta la città il servizio del gas. […] Ci sono centinaia di appartamenti abbandonati da funzionari, fascisti ecc. andati al nord: bisogna requisirli e assegnarli agli sfollati.»

Miriam Mafai, Pane nero: donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, Roma, Ediesse, 2008, pp. 200 sgg.

Pertini chiedeva le armi

Da una memoria di Aldo Natoli:

«Appresi che di lì a poco in piazza Colonna ci sarebbe stato un comizio del partito, doveva parlare Longo. Andai a piazza Colonna, per me è indimenticabile l’atmosfera che si respirava quel giorno. Non c’era molta gente, ma c’era una grande inquietudine. Mentre aspettavamo che il comizio cominciasse – c’erano Amendola e Longo – a un tratto sbucò un gruppo di motociclisti i quali attraversarono rapidamente la piazza, da Largo Chigi imboccarono il Corso, sparando. Spararono in aria, evidentemente, perché io non ho visto cadere nessuno, ma questo fu sufficiente perché la folla si disperdesse. Io stesso fuggii dentro la Galleria Colonna e lì stavo appiattito contro la saracinesca abbassata di un negozio quando, volgendomi verso la mia destra, vidi Giaime [Pintor].

(…)

In quell’attimo aveva infilato la mano sotto la giacca e ne aveva tirato fuori un’enorme pistola.

(…)

Io non ero armato.

(…)

Fu una cosa storica (…). Straordinaria (…). Ci aspettavamo che la sparatoria continuasse, invece non si sentì più niente. Quindi Giaime rimise dentro quell’ordigno e insieme ci incamminammo verso un posto dietro la Camera dei deputati.

(…)

Salimmo una scala fino a un appartamento dove c’era un gruppo di socialisti e di Giustizia e Libertà, tra cui Pertini e Colorni, che discutevano animatamente.

(…)

Pertini chiedeva armi per scendere in piazza.

(…)

Poi ce ne andammo.

(…)

Fuori ormai non c’era più nessuna agitazione, la città sembrava abbandonata. Insieme ci dirigemmo verso casa.

(…)

Senso di vuoto.

(…)

Avevamo davanti a noi l’occupazione di Roma».

Questo accadeva il 9 settembre 1943, primo giorno di una lunga guerra civile che si sarebbe conclusa il 25 aprile 1945, in tutta Italia, con la sconfitta del nazifascismo.

Da Giovanni Falaschi (a cura di), Giaime Pintor e la sua generazione, Roma, Manifestolibri, 2005, pp. 323-324.

Ognuno avrebbe potuto diventare un altro

La biografia deve:

«Rappresentare l’individuo nei rapporti col suo tempo, e mostrare dove il tutto gli si opponga, dove lo favorisca, come egli ne abbia tratto una visione del mondo e dell’umanità, e come, se è artista, poeta, letterato, lo rifletta a sua volta. Ma per questo occorre qualcosa di pressoché irraggiungibile, cioè che l’individuo conosca se stesso e il proprio secolo; se stesso in quanto è rimasto il medesimo in tutte le circostanze; il secolo, in quanto trascina con sé, determina e forgia i volenti e i nolenti, così che si può dire che ognuno, nascendo solo dieci anni prima o dopo, quanto a cultura e influsso esteriore, avrebbe potuto diventare un altro».

Goethe, Poesia e verità

cit. in Franco Calamandrei, Le occasioni di vivere: diari e scritti 1975-1982, La nuova Italia, 1995, p. 153.