Una presentazione romana di Storia aperta, il 22 settembre con Lisa Ginzburg

Piccola segnalazione, a chi possa interessare: giovedì 22 settembre, a Roma, presentiamo (ancora!) Storia aperta. Sarò felice di poterne parlare con Lisa Ginzburg, che ringrazio per avere accettato. Saremo ospiti della Libreria Equilibri. Prima presentazione di quartiere, in un giardino all’aperto, le spalle rivolte a Monte Mario e all’Osservatorio (molto sopra) e alla suggestiva e pericolosa via Panoramica (molto sotto). Sarà forse l’occasione per fare un bilancio del percorso del libro, a un anno dalla sua pubblicazione.

Continua a leggere “Una presentazione romana di Storia aperta, il 22 settembre con Lisa Ginzburg”

Addio Gorby

Perdonatemi. Io su Gorbačëv non riesco a scrivere nulla di più rispetto a quanto ho scritto nel mio romanzo. Fu l’ultima illusione di un mondo che si avviava a morire. Era l’uomo dell’eutanasia. Io – giovane giovane – politicamente gli volevo bene. Ma ero irrilevante. E queste pagine non riguardano me.

La foto di Gorbačëv, in licenza CC, è tratta da Wikipedia e Flickr.

“Storia aperta” nella dozzina del Premio Strega

Che “Storia aperta” sia stato selezionato nella dozzina del Premio Strega è notizia (per me inaspettata) di ieri, 31 marzo, dunque non è un pesce d’aprile. Sono grato al Comitato direttivo per averlo candidato, a Martina Testa per averlo segnalato al Premio, all’editore Bompiani per averlo pubblicato e a Giulia Pietrosanti, la mia agente, per il sostegno al mio lavoro.

Continua a leggere ““Storia aperta” nella dozzina del Premio Strega”