Su Doppiozero

Su Doppiozero è uscita una segnalazione di Stati di grazia, a firma di Astrea e Céladon.

doppiozero

«Lavora di alternanze la scrittura di Davide Orecchio, ora leggera quasi impalpabile, ora densa e struggente. Un romanzo, Stati di grazia, fatto da mille rivoli relazionali, da storie alternate e multiple che più che intrecciarsi si sovrappongono in un continuo dosaggio d’intensità. Non c’è fiato, non c’è spazio per la fuga: Orecchio, al suo primo romanzo, contiene in questa macchina felice le storie dei suoi protagonisti in un viaggio attraverso la Sicilia degli anni Cinquanta fino alla violenza della dittatura Argentina. Rischioso e affascinante proprio perché fortemente letterario, Stati di grazia si pone al centro della narrativa italiana contemporanea con tutto il suo imprevedibile equilibrio danzante di parole e storie le une sempre intrise nelle altre, nulla può essere lasciato per strada, perché nulla è prevedibile come la vita di Paride Sanchis giovane maestro elementare.

(…)

Storia di un Novecento possente e trascinante, Stati di grazia ha la volubilità di un tempo psichico indecifrabile e frastagliato, agitato e mosso, un tempo tanto rabbioso quanto contenuto, delicato. Davide Orecchio convince con un romanzo che fa a meno dei cliché postmoderni per lavorare di forbici e territorio, raccontando una delle miriadi di storie italiane del Novecento attraverso la sensibilità della nostra epoca – sempre veloce – e con l’ausilio del corpo vivo di mille altre piccole storie mai minori.»