Compagnia dei miei sogni

Compagnia dei miei sogni

Si dorme. Entri in scena la compagnia che rappresenta i miei sogni. In un teatro di provincia della psiche, ed è notte. Palco e sedili sono di sughero. Il sipario è di carta di riso. Il primattore è il suggeritore. Il regista vende i biglietti. I personaggi appariranno stonati, sfocati. Non loro. Loro. Non il mio gatto. Il mio gatto. Non l’amica, la madre, il padre. L’amica, la madre, il padre. La piccola compagnia non s’immedesima né strania, piuttosto usa il metodo dell’impaludarsi. Gli attori anche sono di sughero. Gli abiti di scena son sugherati. Gli attori in realtà sono di soia. È noto che la soia è doppiogiochista. La soia è capace di sembrare un hamburger (non è un hamburger). Nella periferia dei teatri dei sogni, dov’è in scena il mio sogno, la soia è il gatto, l’amica, il padre, la madre. Ma la soia non è il gatto e non è il padre. Materna non sarà mai, la soia. Sospetto che il primattore, il suggeritore, sia di sushi; il più falso dei cibi. Non puoi impersonare mio padre col riso, le alghe, il mirin, il salmone. Mio padre era crudo, ma non così crudo. Così la compagnia si condanna indigeribile alla periferia dei teatri dei sogni. In città non ci arriva. Reciterà per sempre tra i sugheri. Questa notte, domani notte e poi ancora. Col sapore di soia da filodrammatica. Nel più parrocchiale dei sogni, io non crederò al mio ennesimo sogno. Vedo la toga del prete. Vedo la gonna al ginocchio della parrocchiana. Sughero, soia, sushi? Compagnia, la vita passa per la cartilagine, le ossa, la carne. Non sei verosimile. Compagnia dei miei sogni: vuoi debuttare in città?, vuoi i sedili di stoffa?, il velluto al sipario? Prova a convincermi. La verità può convincere, e indossa la carne. Qui c’è il tuo impresario, il tuo pubblico, io. Mostrami il gatto. Il gatto davvero.