Non si usano i verbi inventati, come evidenziare, presenziare, potenziare, disattendere; o superflui come effettuare per fare, iniziare per cominciare; i francesismi come “a mio avviso”; le frasi fatte come “madre snaturata”, “folle omicida”, “agghiacciante episodio”, “in preda ai fumi dell’alcool”, “i nodi da affrontare”, “nell’occhio del ciclone”, “l’apposita commissione”; gli aggettivi che servono a caricare di infamia chi non ne ha bisogno, come il “criminale fascista”, “l’infame dittatore”
Tag: Paese Sera
Oretta Bongarzoni, breve nota biografica
Oretta Bongarzoni, Roma 1939 – Roma 1995. Laureata in filosofia. Giornalista. Dal 1965 al 1983 redattrice culturale di «Paese Sera». Tra le sue pubblicazioni, diversi saggi su «Nuovi Argomenti», il racconto in versi Mezzo cervello e mezzo pedale sulla rivista «Periodo ipotetico» (1967), la Guida alle case celebri, Zanichelli 1985, la prefazione a Leonardo Sinisgalli, Furor mathematicus, Ponte alle Grazie 1992, Pranzi d’autore. Le ricette della grande letteratura, Editori Riuniti 1994.
Wilma Montesi #2
Processo Montesi, Venezia, febbraio 1957. Quinta udienza. “L’ostinato atteggiamento di diniego della Ottaviani, la quale sostiene di non aver detto e firmato nulla di quanto invece risulta dai verbali istruttori…” Dall’archeologia di A.O.
Wilma Montesi
Processo Montesi. Venezia, febbraio 1957. Appunti per il IV lancio di A.O. “Wilma Montesi, quando fu trovata sulla spiaggia di Torvaianica, doveva essere morta da….”