
«Mio padre la rivoluzione», storie, minimum fax, 2017
- Davide Orecchio, Il mondo è un’arancia coi vermi dentro (Pagina 99, Anno III, n. 1, 2-8 gennaio 2016)
- Graziano Graziani, Fahrenheit – Il libro del giorno (Radio3, intervista, 6 ottobre 2017)
- Tarabundidee, Dalla Russia con amore: come e quando la Russia entra nella letteratura (6 ottobre 2017)
- La Repubblica Milano (12 ottobre 2017)
- Marco Mongelli, Riscrivere la storia per non dimenticarla (La Balena Bianca, 13 ottobre 2017)
- L’Unione Sarda, 14 ottobre 2017
- Parmatoday.it, Mio padre la rivoluzione ai “Diari” (14 ottobre 2017)
- Luca Romano, Tra storia e mito, come sarebbe stata la rivoluzione russa in chiave fantastica (Huffington Post, 17 ottobre 2017)
- Antonello Saiz, Nello zaino di Antonello: libri di guerra, rivoluzioni e frontiere (Giuditta Legge, 18 ottobre 2017)
- Frederika Randall, Mio padre la rivoluzione (Internazionale, 20 ottobre 2017)
- Rossella Montemurro, Un libro tra passato, presente e futuri possibili (Non solo libri tra i sassi, 20 ottobre 2017)
- Goffredo Fofi, Un letterato ostinato (Internazionale, 27 ottobre 2017)
- Cristina Taglietti, Versioni alternative di un destino (Lettura/Corriere della Sera, 28 ottobre 2017)
- Simone Giulitti, Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio (Tre racconti, 2 novembre 2017)
- Giulio Passerini, Sette libri per l’autunno (LuciaLibri, 2 novembre 2017)
- Vittorio Giacopini, Questa rivoluzione è un po’ troppo glamour (Il Venerdì di Repubblica, 3 novembre 2017)
- Salvatore Carrubba, Un libro tira l’altro (Radio24, 5 novembre 2017)
- Molise Web, Mio padre la rivoluzione: storie e racconti sulla Rivoluzione russa (7 novembre 2017)
- Francesco Cataluccio, Dieci libri sulla Rivoluzione russa (Radio Popolare, 8 novembre 2017)
- Internazionale, I consigli della redazione (9 novembre 2017)
- Gianni Montieri, Davide Orecchio, Mio padre la rivoluzione (Poetarum Silva, 9 novembre 2017)
- Carlo Mazza Galanti, Immaginario comunismo (Linus, novembre 2017. Anche su Le parole e le cose, 4 dicembre 2017)
- Chiara Tarfano, I racconti impossibili della Rivoluzione russa: Davide Orecchio al Pisa Book Festival (Repubblica Tv, intervista, 11 novembre 2017)
- Riccardo De Gennaro, Trockij è vivo e si schiera coi ribelli ungheresi (Alias/il Manifesto, 12 novembre 2017)
- Helena Janeczek, Il poema di Orecchio sulla Rivoluzione russa (Il Piccolo, 19 novembre 2017)
- Filippo La Porta, La rivoluzione più vera della realtà (Domenicale/Sole 24 Ore, 19 novembre 2017)
- Alfredo Zucchi, Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio (Cattedrale, 20 novembre 2017)
- Girolamo De Michele, Una doppia genealogia che è anche un’ingombrante eredità (il Manifesto, 21 novembre 2017)
- Alessandro Zaccuri, I drammi dei poeti d’Ottobre (Avvenire, 22 novembre 2017)
- Emiliano Sbaraglia, Mio padre la rivoluzione (RadioArticolo1, intervista, 22 novembre 2017)
- Antonio Sparzani, Mio padre la rivoluzione (La poesia e lo spirito, 27 novembre 2017)
- Andrea Cabassi, La semantica dei mondi possibili: la rivoluzione (Giuditta Legge, 1 dicembre 2017)
- Olga Maerna, Le mille voci della rivoluzione (Il vizio dell’esistenza, 4 dicembre 2017)
- Giuseppe Genna, Mio padre la rivoluzione (Facebook, 5 dicembre 2017)
- RadioLibri, intervista (8 dicembre 2017)
- Filippo Polenchi, La capsula del tempo di Davide Orecchio (Alfabeta2, 9 dicembre 2017)
- Più Libri Più Liberi, Presentazione di Mio padre la rivoluzione (Radio Radicale, video, 8 dicembre 2017)
- Andrea Cortellessa, Trockij sfuggito alla piccozza ispira una ballata stile Bob Dylan (Tuttolibri/La Stampa, 9 dicembre 2017. Anche su Le parole e le cose, 19 gennaio 2018)
- Marco Incardona, La rivoluzione senza più figli (Il tempo di Dioniso, 12 dicembre 2017)
- Giordano Meacci, E oggi la Rivoluzione (La Lingua Batte, Radio3, intervista, 17 dicembre 2017)
- Fabio Donalisio, Racconti post-reali (Blow Up #235, dicembre 2017)
- Frederika Randall, Scelti da… (Internazionale Extra, Playlist, il meglio del 2017, dicembre 2017)
- Goffredo Fofi, Scelti da… (Internazionale Extra, Playlist, il meglio del 2017, dicembre 2017)
- Letteratura Rai, Mio padre la rivoluzione (intervista a cura di Carolina Cutolo, dicembre 2017)
- Matteo Lo Presti, Trockij, Lenin e Vidali nei racconti di Orecchio (Messaggero Veneto, 20 dicembre 2017)
- Andrea Caterini, Orecchio trasforma la Storia in romanzo (Il Giornale, 21 dicembre 2017)
- Lisa Ginzburg, Con Davide Orecchio va in scena l’incomunicabilità tra il presente e il passato (Avvenire, 21 dicembre 2017)
- Esquire Italia, I migliori libri del 2017 (23 dicembre 2017)
- Maria Camilla Brunetti, Un autore un libro (Intervista, Il Reportage, 33, gennaio 2018)
- Sara Camaiora, Mio padre la rivoluzione (Mangialibri, 13 gennaio 2018)
- Gabriele Sabatini, E se invece (Intervista, Flanerì, 17 gennaio 2018)
- Chiara De Nardi, Vero, verisimile, memoria e storia (Doppiozero, 31 gennaio 2018)
- Vincenzo Guercio, Premio Bergamo: ecco i cinque finalisti (L’Eco di Bergamo, 2 febbraio 2018)
- Daniela Morandi, Premio Bergamo. I cinque finalisti (Corriere della Sera – Bergamo, 2 febbraio 2018)
- Giacomo Raccis, Premio Bergamo 2018: i finalisti (La Balena Bianca, 2 febbraio 2018)
- Chiara Fenoglio, Le intermittenze possibili della storia (La letteratura e noi, 2 febbraio 2018)
- Giovanni Scipioni, Otranto è in Florida, addio mie care fonti (Zig-Zag, 18 febbraio 2018)
- Fabrizio Vannini (a cura di), Mio padre la rivoluzione (Intervista, Focus In, 38, dicembre 2017 – febbraio 2018)
- Danilo Zagaria, Iosif Adolf Vissarionovič – Teratogenesi della storia (Crapula Club, 26 febbraio 2018)
- Serena Granata, Premio Bergamo, Orecchio: “Mio padre la rivoluzione, letteratura al servizio della storia” (Bergamo News, 7 marzo 2018)
- Daniela Morandi, La storia in gioco (Intervista, Corriere della Sera – Bergamo, 8 marzo 2018)
- Filippo Polenchi, Meccanica quantistica (L’Indice dei libri del mese, marzo 2018)
- Premio Alvaro e Bigiaretti, ecco la cinquina dei finalisti (Il Messaggero Viterbo, 22 marzo 2018)
- Angelo Guglielmi, Mio padre la rivoluzione (L’immaginazione, 304, marzo-aprile 2018)
- Giacomo Raccis, Due parole con Davide Orecchio (La Balena Bianca, 17 aprile 2018)
- Martino Baldi, Rileggere la Rivoluzione d’ottobre insieme a Davide Orecchio (Sul Romanzo, 3 maggio 2018)
- Annamaria Trevale, Premio Campiello 2018 – Intervista (Sul Romanzo, 26 giugno 2018)
- TGR Veneto, Quei marziani del Campiello (Rainews, 28 giugno 2018)
- Sara Civai, I finalisti del Campiello, “Rivoluzioni e visioni” (Corriere del Veneto, 28 giugno 2018)
- Ida Palisi, Premio Napoli sociale: Orecchio, Falco e Mari in gara per la narrativa (Il Mattino, 30 giugno 2018)
- Premio Napoli, annunciati i finalisti dell’edizione 2018 (Repubblica, 30 giugno 2018)
- Annunciate le tre terne del Premio Napoli (Corriere della Sera, 2 luglio 2018)
- Giulia Sottile, Il Campiello impegnato (La Sicilia, 3 luglio 2018)
- Cesare De Michelis, Russia ’17, i partigiani e Dylan. Viaggio (senza miti) nella storia (Corriere del Veneto, 8 luglio 2018)
- Luca Romano, Storia e Ucronia nei libri di Davide Orecchio (Minima&Moralia, 16 luglio 2018)
- Nicolò Menniti-Ippolito, Ecco la mia Rivoluzione russa (intervista, Il Mattino di Padova, 12 agosto 2018)
- Francesco Mannoni, “Immagino Trockij vivo nel ’56” (Giornale di Brescia, 18 agosto 2018)
- Davide Orecchio racconta Mio padre la rivoluzione (Letteratitudinenews, 31 agosto 2018)
- Chiara Roverotto, Russia 1917. Il passato si rivolta (L’Arena, 2 settembre 2018)
- Edoardo Pittalis, Tutta la storia raccontata alla rovescia (Il Gazzettino, 4 settembre 2018)
- Paolo Marcolin, Ecco Lenin come non l’avete mai visto (Il Piccolo, 5 settembre 2018)
- TGR Veneto, Intervista video (12 settembre 2018)
- Matteo Fantozzi, Mio padre la rivoluzione (IlSussidiario.net, 15 settembre 2018)
- Raccontare la storia con la voce delle persone comuni (Libreriamo, 15 settembre 2018)
- Premio Napoli: la Rivoluzione russa secondo Davide Orecchio (Repubblica, 9 novembre 2018)
- Andrea Cortellessa, Una cosa impossibile (Doppiozero, 27 novembre 2018)
- Emanuela Scicchitano, Res gestae e res gerendae: la storia nei racconti di Davide Orecchio (Fillide, 18, aprile 2019)
- Lisa Ginzburg, Le contre-chant de Davide Orecchio (Passés Futurs, 5, maggio 2019)