Diffidare, diffidare, diffidare

Diffidare delle donne e degli uomini che offrono amori biodegradabili. Solo la durata conta. La sabbia diventa roccia e la rena si cementa. Solido, granitico, ferrigno: questi gli aggettivi da usare. Un’offerta a basso costo nasconde merce che non vale. Già negli occhi che non si fermano su di te e scappano troverai l’inganno. Ma attenzione: non è ora, l’inganno; è stato appena concepito, solo nei mesi fiorirà. Ora ottieni amore a lunga conservazione, ossia a scadenza fissata, con la sua morte già nel codice. Nel tempo, contro il tempo resiste, al contrario, la conquista sudata. Durare. Fare la strada assieme. Merita ogni sacrificio.

Cinque regole (più una) per scrivere lettere d’amore

Il sito del Telegraph pubblica i consigli di tre scrittori su come scrivere lettere d’amore. Ognuno di loro ha cinque regole auree. Comincia Alain de Botton:

1 Don’t let desire turn into neediness…
2 Don’t use words that feel like they have been used too often by others…
3 Don’t resort to new technology like Twitter…
4 Remember to be playful, teasing and funny…
5 … A good love letter should be embarrassing if it were discovered by an enemy….

Per i consigli di Hilary Mantel rimando all’articolo originale. Jeanette Winterson, invece, prescrive:

1 Write by hand. It’s a declaration, not a CV.
2 Write as though everything depends on this letter…
3 Write only a page, both sides…
4 Write extravagantly…
5 Write well…

Anch’io ho una regola sulle lettere d’amore. Ed è questa: MAI SCRIVERE LETTERE D’AMORE. Una lettera d’amore ha una sola conseguenza, non quella sperata nell’estenderla: prima o poi ci si pentirà di averla scritta. In genere, se la si invia, vuol dire che le cose non stanno andando bene. L’oggetto del nostro desiderio sfugge. Ci abbandona. Oppure non si lascia sedurre. Non accetta più, o ancora, il nostro amore. Ma non sarà grazie alla lettera che lo conquisteremo.

È proprio quando ci sentiamo perduti e disarmati, che decidiamo di scrivere la LETTERA D’AMORE. L’ultima scommessa. L’arma segreta. Innescata dall’infantile convinzione che la parola scritta possa convincere una fanciulla riottosa (oppure un fanciullo), cambiare il corso degli eventi, trasformare in vittoria la sconfitta.

Continua a leggere “Cinque regole (più una) per scrivere lettere d’amore”