Mangeranno la carne, le cose che vedono così di rado

La settimana Incom 00039 del 02/01/1947

«Dalla Sicilia visita alle miniere di zolfo. Descrizione sequenze:alto commissario visita le solfatare; lavoratori ascoltano ministro; cumuli di minerale; ministro distribuisce viveri ai minatori. “Mangeranno la carne, le cose che vedono così di rado”.»

Stati di grazia (il Saggiatore 2014).

Piccolo spunto su Minotauro e minatore

Germinale

Per distrazione delle connessioni del mondo non mi ero mai accorto che “Minotauro” e “minatore” fossero vocaboli quasi identici. Eppure non hanno, che io sappia, alcuna affinità etimologica.

Minotauro: (mostro attore di mostruosità e sacrifici) il toro minoico, Μινώ – ταυρος.

Minatore: (vittima di un lavoro spesso mostruoso) “che fa mine, che travaglia alle mine” (1764), dal francese “mine” (1314) che riprende il gallico “meina”, ‘metallo naturale, greggio’. (Cortellazzo-Zolli,Dizionario Etimologico della lingua italiana, Zanichelli, Bologna 1992, p. 757).

Due estranei, col sangue e l’origine diversa, che si ritrovano in un nome quasi gemello; e nello stesso ambiente: il labirinto…

PROSEGUE SU NAZIONE INDIANA.