Il ballo annuale delle signorine Morkan – Kate, Julia e Mary Jane – si svolge come sempre nel periodo natalizio. Come sempre, riunisce nell’appartamento dublinese di Usher Island: parenti, amici, giovani studentesse di canto (Julia), di pianoforte (Mary Jane). Come sempre, a cena sarà il nipote Gabriel Conroy, che è lì con sua moglie Gretta, a tagliare l’oca. Gretta taglierà il pudding.
[…]
Il pudding è in un vassoio sul pianoforte.
[…]
Il ballo, che si ripete ormai da trent’anni e che è protagonista del bellissimo racconto I morti di Joyce, si apre con un brano suonato al pianoforte da Mary Jane, e con una canzone eseguita da Julia. Ancora una volta Freddy Malins ha bevuto troppo. Ancora una volta tutti si scambiano auguri e notizie di vita quotidiana. Ancora una volta, ospiti e padrone di casa vorrebbero essere molto allegri.
[…]
Il pudding, che arriva in tavola mentre si discute di opera lirica, è un successo.
[…]
Sul finire del pasto, discorsi di ringraziamento e di affetto rivolti alle padrone di casa. Commozione. Commiati. E poi, durante la notte, il pianto a dirotto di Gretta improvvisamente turbata dal ricordo di un amore adolescenziale e di quel ragazzo che morì un po’ per causa sua.
***
.
LA RICETTA
CHRISTMAS PUDDING, Irlanda 1912
(Da Oretta Bongarzoni, Pranzi d’autore, Editori Riuniti 1994). Da un po’ di tempo pubblico sul blog le ricette tratte da un vecchio libro di mia madre. Chi vuol sapere perché lo sto facendo, può leggere qui.

AGGIORNAMENTO, 18/11/2022
Torna in libreria Pranzi d’autore, grazie a minimum fax. Una nuova edizione delle ricette letterarie di Oretta Bongarzoni. Di Pranzi d’autore ho scritto così tanto, su questo sito, che non riesco ad aggiungere altro. Sono felice di avere trovato un editore che lo riproponesse. Voglio solo festeggiare.