Racconti post-reali

Su Internazionale Extra-Playlist Frederika Randall e Goffredo Fofi segnalano MPLR tra i migliori libri del 2017.

«… storie attendibili della rivoluzione e delle sue contraddizioni, acutamente giudicate e soprattutto magnificamente narrate in Mio padre la rivoluzione».

Su Blow up di dicembre, nella rubrica I libri del mese, Fabio Donalisio dedica una bella recensione a Mio padre la rivoluzione.

«Tutto qui è splendidamente tecnico: il gioco delle parti tra personaggi “reali”, storici e volti disegnati ad arte; il falso, il plagio, la mimesi del dato e del documento, appunto; la concorrenza del verosimile al vero».

Stati di grazia libro del mese su Blow Up.

Blow Up. di maggio 2014 pubblica una lunga recensione firmata da Fabio Donalisio.

Blow Up

«… la lingua di questo libro è una piacevole guerra. Orecchio, posseduto dalle ombre del ricordo altrui, spinge il linguaggio verso i propri limiti. Ne spappola la sintassi, include dialetti e foresti, neologizza e storpia (…). Salta dunque ogni mimesi linguistica, e le parole, più tentano di adeguarsi al documento, più ne diventano altro, più si avvicinano a quello stato di grazia, l’asintoto della scrittura perfetta, capace di essere compiutamente realtà…»

blow Up

«… questo è un libro che ricerca la grazia, che ha il coraggio di avere una rotta, ed è scritto da una delle penne più interessanti lette in questi anni. Era ora che sulle ceneri della città del romanzo, distrutto per usura e coazione a ripetere, si alzasse un po’ di vento».