Pochi giorni fa Filippo Tuena mi ha inviato questa lettera sullo stato del romanzo (qui al link su Nazione Indiana anche un estratto), introducendo temi ed esiti del suo ultimo libro appena uscito, i «Memoriali sul caso Schumann». Ne discuteremo assieme il 19 novembre in una libreria romana (vedi la locandina sotto). Tuena è uno Scrittore che seguo sempre con ammirazione. Dal suo laboratorio escono pezzi unici; nulla che assomigli a qualcos’altro di suo; nulla che riproduca altro. Quella di Tuena è una scrittura coraggiosa. Ieri ho finito di leggere i Memoriali, ma il bene che ne penso preferisco argomentarlo il…
Tag: il saggiatore
Una storia difficile
Ho provato a raccontare le ragioni che mi hanno spinto a scrivere Stati di grazia; o parte di queste ragioni. Ho descritto una fotografia, una ragazza, un viaggio, un paese del nord, una fabbrica, un documentario, il mio rapporto con la storia, e altri due o tre temi.
Un ragionamento di Andrea Cortellessa su «Stati di grazia»
La storia da districare è il titolo di una nota di lettura che Andrea Cortellessa dedica a Stati di grazia sul sito Galatea European Magazine (www.galatea.ch) «… Orecchio prosegue la propria ricerca, innalzandone impavido il grado di virtuosismo e, insieme, l’ambizione etica. Anche qui brilla la sua lingua – sensualmente aderente alle più minute vibrazioni corporee e affettive – e anche qui i singoli capitoli (cui si aggiunge un’appendice pseudo-erudita che orienta altresì il lettore, però, nella altrimenti labirintica struttura della narrazione) potrebbero leggersi come racconti a sé stanti, se invece una serie di snodi ed echi a distanza, di talora…
Stati di grazia finalista al Premio Bergamo
E’ una bella notizia, perfetta per festeggiare il primo compleanno del libro. La compagnia è strepitosa. Qui maggiori dettagli.