In un articolo pubblicato dal Fatto il 31 luglio 2014, Paolo Di Paolo intervista Giulio Ferroni, Filippo La Porta e Massimo Onofri su letteratura, anti-letteratura, scrittori italiani. Sono grato a Onofri che fa il mio nome (assieme a Vittorio Orsenigo) nel menzionare scrittori “in controtendenza” o, se ho capito bene, che non cedono al desiderio d’essere come tutti. #Biodiversità. «Se la letteratura non sperimenta, non sfida se stessa, non sogna l’impossibile – conclude Onofri – non ha ragione d’essere».
Tag: Paolo Di Paolo
Tre scatti da Libri Come
Due appuntamenti: Fahrenheit Radio3 e Libri Come
Oggi, lunedì 10 marzo, sono ospite di Loredana Lipperini a Fahrenheit, su Radio3. Alle 17.30. Si parlerà di Stati di grazia (il Saggiatore), il libro che – e questo è il secondo appuntamento – presento sabato 15 marzo alle 20 nell’ambito di Libri Come, Garage, Officina 1, insieme a Paolo Di Paolo. Qui il podcast della trasmissione (11.3.2014).

Scrittori e storia, un intervento di Paolo Di Paolo
Paolo Di Paolo, sulla “Lettura” del 29 aprile, interviene nel dibattito su scrittori e storia aperto da Daniele Giglioli sulle stesse pagine una settimana prima, e da Goffredo Fofi su “Internazionale”.
… Il giovin scrittore diligente che volesse far tesoro delle voci della critica, rischia d’essere disorientato. Ricapitoliamo. Scrivere del presente è pericoloso, scivoli nella cronaca in un attimo e nemmeno te ne accorgi, vieni «pietrificato» dalla Medusa dell’oggi mostruoso: per vincerla, infatti, serve lo scudo dell’eroe Perseo, che fa riflettere lo sguardo altrove. Sì, certo, ma dove? Non al proprio ombelico. E allora? Per restare in aria di miti, ecco che — deposti gli scudi — viene voglia di infilarsi nei panni di Orfeo e guardare indietro, in cerca di Euridice. Interrogare il passato, recuperare storie sommerse, reinventarle, magari con l’intenzione di riscattare la propria stessa inconsapevolezza e ignoranza, di ripristinare quella «forza di gravità storica» che sembra perennemente in pericolo. È solo una coincidenza? Continua a leggere “Scrittori e storia, un intervento di Paolo Di Paolo”