In un articolo pubblicato dal Fatto il 31 luglio 2014, Paolo Di Paolo intervista Giulio Ferroni, Filippo La Porta e Massimo Onofri su letteratura, anti-letteratura, scrittori italiani. Sono grato a Onofri che fa il mio nome (assieme a Vittorio Orsenigo) nel menzionare scrittori “in controtendenza” o, se ho capito bene, che non cedono al desiderio d’essere come tutti. #Biodiversità. «Se la letteratura non sperimenta, non sfida se stessa, non sogna l’impossibile – conclude Onofri – non ha ragione d’essere».
Tag: Davide Orecchio
Non sono Davide Orecchio. Cordialmente, Davide Orecchio
Sono rimasto vittima di una biografia infedele. In altri termini, per dirla con Wikipedia, qui ci sono due biografie da disambiguare. Ci ho provato con una mail:
«Gentile signora,
in merito al suo articolo “Davide Orecchio, attore-scrittore testimonial di valori”, pubblicato l’8 dicembre 2013, ritengo utile e doveroso informarla che, per errore, lei ha mescolato due biografie che non hanno molto in comune, se non il nome e cognome e “l’amore per il calcio”.
Per quanto mi riguarda, diversamente da quanto lei scrive, non “prego sempre affinché Dio aiuti la mia famiglia e mio padre che non sta bene”. Né sono “noto al grande pubblico televisivo per aver partecipato a popolari trasmissioni, come, in veste di corteggiatore (…) ‘Uomini e Donne’ e per aver interpretato alcuni ruoli in fiction di Mediaset e Rai”. Neppure sono “apparso su tante riviste”. E non ho “vinto la fascia ‘Un Bello per il Cinema’”. Non studio recitazione e dizione a Roma e non sogno di “fare un film con Giancarlo Giannini”.
Continua a leggere “Non sono Davide Orecchio. Cordialmente, Davide Orecchio”
I’m not there #2
Il segreto di Joseph Conrad
Londra, 15/10/1925
All’attenzione di Mrs. J. Gidford, National Central Library
Gentile signora,
Può riporre la più completa fiducia nella persona che le consegna questa lettera, Davide Orecchio, che invio in “missione” tra le carte di Joseph Conrad, da Lei recentemente acquisite per conto della biblioteca e adesso scrupolosamente accudite, nel tentativo di venire a capo di un caso la cui soluzione Mr. Orecchio, non a torto, ritiene celarsi tra le pagine del manoscritto originale del romanzo Nostromo.
Una donna è scomparsa, Mrs. Gidford, e da più di un mese!, lasciando la sola traccia di un libro squadernato; per l’appunto un’edizione di Nostromo.