«Mare fatica vecchio, non sei malato stanco di tutta questa merda?»
Jack Kerouac, «Sea», SOUND OF THE PACIFIC OCEAN AT BIG SUR.
(estratto interpretato da Alex, voce Apple)
Tag: Jack Kerouac
Con quel che costa oggi la benzina
9 – Con quel che costa oggi la benzina, l’unico che può permettersi la velocità è Usain Bolt.
8 – Con quel che costa oggi la benzina, #Conrad vince e perde nello stesso tempo. #lalineadombra #bonaccia #ferminelloceanoforever.
7 – Con quel che costa oggi la benzina, non aspettatevi troppe stelle cadenti.
6) Con quel che costa oggi la benzina, Cortázar aveva capito tutto: entra in una galleria a Buenos Aires, esce in una metro di Parigi #genio.
5) Con quel che costa oggi la benzina, stravince #Borges. Il suo Aleph non esiste e non c’è (max un’occhiata in cantina). Grosso risparmio.
4 – Con quel che costa oggi la benzina, altro che The Old Patagonian Express. Al limite un Latina-Formia. #Theroux perde, #Pennacchi vince.
3 – Con quel che costa oggi la benzina, non ti verrò mai a trovare amore mio, ma scriverò un romanzo epistolare (o al limite una mail).
2 – Con quel che costa oggi la benzina, vince la poetica di #Proust e #Onetti: letto, cuscini, carta e penna.
1 – Con quel che costa oggi la benzina, il nuovo #Kerouac e il nuovo #Chatwin se ne resterebbero a casa a scrivere romanzetti introspettivi.
Foster Wallace, Franzen, Eugenides: mitologia di un’amicizia
Negli States non solo sanno come scrivere e vendere libri. Sanno anche come si crea un mito letterario. Gli autori di fiction diventano personaggi di un racconto collettivo, spesso enfatico, quasi sempre avvincente, orchestrato per i lettori sulle pagine delle riviste letterarie o dei domenicali. Il contrario dell’oblio nostrano.
Sul New York Magazine un buon esempio applicato a Jonathan Franzen, David Foster Wallace e Jeffrey Eugenides. Titolo: Just Kids. A firma di Evan Hughes.
Continua a leggere “Foster Wallace, Franzen, Eugenides: mitologia di un’amicizia”