Addio Gorby

Perdonatemi. Io su Gorbačëv non riesco a scrivere nulla di più rispetto a quanto ho scritto nel mio romanzo. Fu l’ultima illusione di un mondo che si avviava a morire. Era l’uomo dell’eutanasia. Io – giovane giovane – politicamente gli volevo bene. Ma ero irrilevante. E queste pagine non riguardano me.

La foto di Gorbačëv, in licenza CC, è tratta da Wikipedia e Flickr.

Lasciatemi solo leggere e parlare

«(Ride.) Quando ero in decima ho avuto una storia d’amore. Lui viveva a Mosca. Ci sono andata, per fermarmi non più di tre giorni. La mattina, alla stazione abbiamo estorto a certi suoi amici un’edizione artigianale delle Memorie di Nadežda Mandelštam, un’opera che a quel tempo tutti leggevamo avidamente. E bisognava restituirla già il giorno dopo alle quattro del mattino. Abbiamo passato ventiquattro ore immersi nella lettura, senza interruzioni, tranne un salto in negozio per comprare del pane e del latte. Ci siamo perfino dimenticati di abbracciarci, tanto eravamo stregati dalla lettura di quei foglietti che ci passavamo man mano. Come in preda alla febbre, al delirio … per quel libro che potevi tenere in mano … che potevi leggere. L’indomani, scadute le ventiquattro ore abbiamo anche dovuto attraversare tutta la città a passo sostenuto, i mezzi di trasporto erano ancora fermi. Ricordo bene quella traversata nella Mosca notturna col libro nella mia tracolla. Lo stavamo trasportando come un’arma segreta … Credevamo davvero che le parole potessero scuotere il mondo.

Gli anni gorbacioviani … Libertà e tessere di razionamento. (…) Te ne stai in piedi a far la coda anche cinque o sei ore, ma almeno sei in compagnia di un libro che prima non potevi acquistare. (…) A me in realtà, scema com’ero, sarebbe bastato anche questo, la libertà di parola perché, come non ho tardato a rendermene conto, ero una piccola sovietica, impregnata in profondità di sovietismo. (…)

Mi sarei accontentata che mi lasciassero leggere senza problemi. (…) Non mi occorreva altro. Non sognavo neppure di andare a Parigi. Di passeggiare per Montmartre. (…) Lasciatemi solo leggere e parlare. Leggere!».

(da Svetlana Aleksievič, Tempo di seconda mano. La vita in Russia dopo il crollo del Comunismo (2013) trad. dal russo di Nadia Cicognini e Sergio Rapetti, Bompiani, Milano 2018, pp. 223-225)

Gorbaciov a Berlino (Cronache del Muro #3)

Foto: Bundesarchiv Koblenz/1989-1006-003
Foto: Bundesarchiv Koblenz/1989-1006-003

6 ottobre 1989. Mikhail Gorbaciov arriva a Berlino in occasione del quarantesimo anniversario della DDR. Lo scenario è surreale. Lo sfoggio di parate e celebrazioni non nasconde le crepe del regime. Dopo tre ore di colloquio riservato con Erich Honecker, Gorbaciov dichiara in un’intervista che “solo chi non sa reagire alla vita va incontro al pericolo”. Il suo ufficio stampa modificherà la frase così: “La vita punisce i ritardatari”. Il messaggio è chiaro. L’Urss nega l’aiuto militare necessario alla DDR per sopravvivere. Non ci sarà un altro ’68 praghese.
.
9 ottobre 1989. A Lipsia 70 mila persone scendono in piazza per chiedere riforme. A migliaia protestano anche a Halle e Magdeburgo. Il giorno dopo un movimentato Politbüro della Sed decide di aprire il dialogo con la società civile. Sul tavolo: apertura delle frontiere, libertà di movimento dei cittadini, riforme democratiche. E’ una vittoria di Egon Krenz. Ed è una sconfitta di Honecker.
.
Fonti:
www.ddr-im-www.de/Geschichte/1989.htm (link morto, 17.3.2019)
www.chronik-der-mauer.de

Ci prova la Stasi (Cronache del Muro #2)

Testa in giù

26 settembre 1989. Il capo della Stasi (la polizia politica della DDR), Rudolf Mittig, ordina ai responsabili territoriali del ministero per la Sicurezza di sabotare i gruppi di opposizione infiltrandosi al loro interno, alimentando “divisioni e disaccordi” e ostacolando la “politicizzazione” del movimento democratico. Lo stesso giorno Erich Honecker mette in allarme le forze armate in vista del 40mo anniversario della fondazione della DDR, nel quale dovrà “essere evitata ogni provocazione”. Il ministro della Difesa, Keßler, rafforzerà la presenza delle truppe a Berlino in vista delle celebrazioni del 6-9 ottobre. Quel giorno è atteso Gorbaciov.

2 ottobre 1989. Ventimila persone partecipano alla dimostrazione del lunedì a Lipsia. La piazza inneggia a Gorbaciov (che tra pochi giorni arriverà a Berlino) e chiede libertà, fratellanza, uguaglianza. L’intervento della polizia provoca diversi feriti e una ventina di arresti. Il giorno prima il Neues Forum, l’associazione che organizza i “Montagsdemo”, ha pubblicato un documento chiarendo che tra i suoi obiettivi politici non c’è la riunificazione con la Germania Ovest. Continua a leggere “Ci prova la Stasi (Cronache del Muro #2)”