Le montagne russe

E’ stata la settimana dell’ottovolante per Mio padre la rivoluzione e il mio lavoro. La prima giostra del Luna Park si chiama Tre racconti, un sito dedicato a storie brevi e voci nuove dove Simone Giulitti ha recensito MPLR con queste parole:

«La commistione tra storia e letteratura è (...) la cifra stilistica che contraddistingue Davide Orecchio. Una volta aperto il libro non ci troviamo davanti a “semplici” storie di fantasia, non solo, ma prendendo le mosse da personaggi storici realmente esistiti e fatti realmente avvenuti Orecchio inizia il suo percorso, che lo porta a esplorare con l’occhio del narratore gli avvenimenti della storia contemporanea recente».

IL SEGUITO QUI

***

Il secondo gioco l’ho scoperto su Le parole e le cose, dove ho appreso di una «giornata di studi Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea». Si è tenuta il 30 ottobre «all’interno del Seminario sul racconto organizzato da Nunzia Palmieri, Giacomo Raccis e Damiano Sinfonico all’Università di Bergamo. Questa iniziativa arriva al suo terzo appuntamento dopo le giornate del 2015 (Racconto italiano contemporaneo: percorsi, forme e letture) e del 2016 (Genealogie del racconto contemporaneo). Proseguendo nel tentativo di mappare il racconto in quanto genere e specifico “modo” della narrazione, questa giornata proverà ad affrontare la narrazione breve a partire da uno spunto tematico: il racconto biografico».

I lavori si sono svolti su questi temi e con questi relatori:

Non mi dispiacerebbe sapere cos’hanno detto 🙂

***

Poi sono entrato nel tunnel della morte con Vittorio Giacopini che, sul Venerdì di Repubblica, a proposito di MPLR argomenta: «Orecchio non riesce a sottrarsi alla voga di glamourizzare il passato, depotenziandolo (…) scrive bene, anzi troppo bene, ma come la moglie di Lot quando si volge di spalle resta di sale».

 

Gulp 😦

***

Ma il biglietto mi dava diritto a due giri ancora.

Il primo l’ho fatto su LuciaLibri, dove Giulio Passerini consiglia i suoi sette libri per l’autunno, e tra questi c’è pure MPLR:

***

Infine sono uscito a riveder le stelle sulla ruota panoramica di Internazionale che, dopo le lusinghiere recensioni di Frederika Randall e Goffredo Fofi, ha citato una terza volta MPLR inserendolo tra i consigli della redazione.

***

Poi le giostre si sono fermate, le luci si sono spente, sono tornato a casa, ho mangiato un piatto di pasta al pomodoro con la mia compagna, ho visto un vecchio film con Bill Murray e ho proseguito la lettura di Margaret Atwood (The Handmaid’s Tale).

the end ...............................................................................

Marco Mongelli (La Balena Bianca) su Mio padre la rivoluzione

Su La Balena Bianca Marco Mongelli recensisce in uno splendido pezzo Mio padre la rivoluzione. Qui l’incipit:

Mio padre la rivoluzione, opera terza di Davide Orecchio appena uscita per minimum fax, è un libro strabiliante, che conferma il talento dello scrittore e lo colloca definitivamente tra i migliori scrittori contemporanei, non solo italiani.

Continuando un percorso sulla narrazione storico-biografica cominciato con Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi, 2012) e proseguito con Stati di grazia (Il Saggiatore, 2014), Mio padre la rivoluzione allarga i confini del narrabile e radicalizza l’intento – poetico ed estetico – originario: l’esplorazione della Storia e dei suoi protagonisti attraverso i materiali dello storico e gli strumenti dello scrittore, ovvero l’archivio e l’immaginazione.

Prosegue qui. (Qui il PDF).

Nelle foto un momento della bella presentazione a Parma, ospite di Alice Pisu e Antonello Saiz presso la libreria Diari di bordo.

«Una presentazione troppo troppo rivoluzionaria! – ha scritto Antonello sul suo profilo Facebook -. Mai viste tante domande per un libro e tanta partecipazione su temi politici e letterari… In genere, quando dopo una presentazione si chiede avete domande da fare, cala il gelo e l’imbarazzo. Da noi stasera, invece, altro che Rivoluzione d’ottobre: pareva di essere da Santoro ai tempi della RaiTre di Guglielmi!».

🙂

 

Città distrutte cinque anni dopo

A quasi cinque anni dalla sua uscita, Città distrutte suscita ancora qualche riflessione. A cominciare da quelle di Riccardo Castellana che, in un saggio notevole su La biofiction. Teoria, storia, problemi, pubblicato su «Allegoria», 70-71, osserva: «Per Città distrutte, a rigore, non dovrei parlare di biofiction, perché nessuno dei personaggi di queste sei biografie infedeli porta il nome di una persona reale: è assente cioè il nome proprio come “designatore rigido”, direbbero i filosofi del linguaggio, capace di assicurare il legame tra la persona reale e la sua “controparte” finzionale. Eppure, credo che in questo caso l’eccezione possa essere giustificata dal modo in cui Orecchio costruisce i propri personaggi, rendendone trasparente l’origine e dichiarando nel paratesto i modelli di partenza».

[…]

«E procedimenti analoghi sono messi in atto quando i biografati sono uomini e donne realmente esistiti, a volte famosi come Tarkovskij, ma in altri casi oscuri e dimenticati, “vite minuscole” (per citare Pierre Michon) come quelle del sindacalista Nicola Crapsi, del giornalista Alfredo Orecchio, o della scrittrice Oretta Bongarzoni. Il palinsesto biografico è sempre scrupolosamente ricavato da autentici documenti d’archivio, come lettere e pagine di diario, sempre citati tra virgolette, e la sua natura autenticamente documentaria è dichiarata nel peritesto. La finzionalità formale di queste brevi narrazioni eterodiegetiche non sta nel privilegio dell’onniscienza (cui Orecchio non ricorre mai), ma nelle crepe della simulazione del discorso fattuale: negli inserti autofinzionali con cui il narratore commenta il disfacimento fisico e morale dei suoi personaggi o ne prende congedo, o negli appelli ad auctoritates inesistenti, come il Patrice Vuillarde citato in apertura di libro, fantastico nume tutelare che ritorna anche in altri lavori dell’autore».

«Ircocervi solo apparentemente postmoderni, le creature di Orecchio sono rappresentative di un’epoca, hanno caratteri realistici, talvolta addirittura tipici. Grazie a questo singolarissimo espediente (e grazie anche alla non comune qualità stilistica della prosa di Orecchio, in assoluto una delle migliori di questi anni), il Novecento, dal fascismo al colonialismo, fino alla guerra fredda e alle dittature sudamericane ci si mostra per il tramite di vite individuali il cui fallimento esistenziale (la “distruzione” cui allude il titolo) è indice della tragicità e dell’orrore della storia».

Marco Mongelli, su Le parole e le cose, (Osservare e dire le vite altrui: breve introduzione alla biofiction), proseguendo ragionamenti analoghi sulla letteratura biofinzionale scrive:

«Il contesto contemporaneo della biografia di finzione è costellato da una miriade di forme diverse, tanto che sembra che ogni testo faccia categoria in proprio. Sarebbe inutile stilare qui una lista e per questo mi limiterò a indicare i testi più noti di una pratica autoriale che vede una prima emergenza all’inizio degli anni ‘80, in seguito al successo di massa di opere, spesso mediocri, a carattere biografico, in Italia ma non solo. Nel 1983 escono L’enciclopedia dei morti di Danilo Kiš e Lo stadio di Wimbledon di Daniele Del Giudice; l’anno dopo le Vies minuscules di Pierre Michon. Negli ultimi dieci anni vanno segnalati almeno, in ambito francese, Ravel (2006), Courir (2008) e Des éclairs (2010) di Jean Echenoz e il celeberrimo Limonov (2011) di Emmanuel Carrère, e in ambito italiano, l’eccellente esordio di Davide Orecchio, Città Distrutte. Sei biografie infedeli (2012)».

Infine su Alias (e poi Le parole e le coseGiovanni Pellini cita Città distrutte nella sua recensione delle Vite minuscole di Pierre Michon.

Stati di grazia, una bella recensione di Marco Mongelli su Allegoria

allegoria

La rivista Allegoria  pubblica una bella, lucida, esattissima (mi sembra) e inattesa (visto che è passato già molto tempo dall’uscita del romanzo) recensione di Stati di grazia, firmata da Marco Mongelli:

«Stati di grazia, opera seconda di Davide Orecchio, reca sulla copertina la dicitura “romanzo”, sicuramente in virtù del carattere onnivoro della categoria ma forse anche perché un’espressione più precisa per descrivere un libro del genere ancora non c’è. Quest’opera, infatti, fra le più importanti dell’ultimo decennio italiano, presenta una struttura narrativa complessa e una mescolanza di regimi discorsivi differenti. Se il precedente Città distrutte. Sei biografie infedeli (2012) mimava la biografia, Stati di grazia vuole essere una ricostruzione memoriale di un periodo storico, la dittatura in Argentina negli anni ’70, e di un fenomeno, le migrazioni dall’Italia prima e verso l’Italia poi di esuli e fuggiaschi. Ricostruzione compiuta attraverso l’invenzione di storie verosimili e l’utilizzo di una lingua e di uno stile iper-letterari».

Prosegue qui