Mariupol nel corso del tempo

1919

«Una sera Matilda e Tonja stanno alla finestra e parlano sottovoce. Di nuovo manca la corrente e nella stanza arde solo la fiamma vacillante di una lampada a petrolio. Da lontano si odono degli spari. “Pregate, bambini”, dice Matilda “pregate che non vengano gli uomini cattivi”. […] Poco dopo qualcuno cerca di sfondare la porta di casa. È di quercia massicia, ma la violenza dei colpi non lascia dubbi sul fatto che i cardini non terranno. Matilda apre. Due uomini in abiti civili, armati di fucili, baionette e pistole, si precipitano dentro. Bestemmiando aggrediscono Matilda e pretendono soldi, oro, brillanti. Matilda afferma di non avere più niente, giura che le hanno già portato via tutto, ma naturalmente non le credono. Gli uomini mettono sottosopra la casa, in cantina aprono le conserve con le baionette, convinti che vi si nascondano dei tesori. Non trovando nulla, si arrabbiano sempre più. “Dormite, bambini, dormite” dice alla fine uno di loro, e ordina a Matilda di mettersi al muro. Poi le punta contro la pistola. Matilda non dice una parola, non grida, non si ribella, si limita ad avvolgersi in uno scialle di lana, si accosta alla parete e guarda oltre le teste degli uomini, in lontananza.

Continua a leggere “Mariupol nel corso del tempo”

Il mese più veloce del West

Non riesco ad aggiornare seriamente il sito perché sono preso da lavoro impegnativo, oltre che – nel gennaio trascorso, volato – dal congresso Cgil, e da una piazza che si è andata riempiendo contro i porti chiusi (Roma, Montecitorio, 28/1). In assenza di parole metto le foto. Non indizi, prove.

Metto una targa in memoria di Giuseppe Di Vittorio (Bari, 23/1).

Metto una pagina classica di Primo Levi, da Il sistema periodico, sull’impurezza e l’antifascismo.

Metto una lettera inviata dal padre, un tempo bambino ebreo ungherese scampato al genocidio nazista, alla figlia, nel giorno della sua nascita libera in Svezia.  Un consiglio molto, molto saggio: mai commiserarsi (da Elisabeth Åsbrink, 1947).

Segnalo questa conversazione che ho avuto con la scrittrice tedesca Natascha Wodin a Plpl 2018, poi pubblicata su Nazione Indiana.

 

 

 

Posso consigliare anch’io qualche libro?

Ci sono cascato anch’io. Spero mi perdonerete la presunzione. Segnalo i volumi qui sotto, in ordine casuale e non classificatorio.