«Città distrutte. Sei biografie infedeli», il Saggiatore 2018 (I edizione 2012)
-
- Alfredo Ronci, Davide Orecchio. Sei biografie infedeli, (Il Paradiso degli orchi, gennaio 2012)
- Matteo Marchesini, Le vite di sei personaggi non illustri che hanno trovato il loro autore (Il Foglio, 27 gennaio 2012)
- Daniele Giglioli, Biografia infedele del Novecento: sei vite di uomini non illustri (Corriere della Sera / La Lettura, 26 febbraio 2012)
- Arnaldo Colasanti, Uno Mattina caffè (Rai 1, 27 febbraio 2012)
- Seia Montanelli, Le biografie infedeli di Davide Orecchio (Corriere Nazionale, 4 marzo 2012)
- Tommaso Giartosio, Fahrenheit – Il libro del giorno (Radio3, intervista, 8 marzo 2102)
- Francesco Longo, Storie irregolari di “Città distrutte” (Il Riformista, 9 marzo 2012)
- Giovanni Dozzini, Sei biografie infedeli del Novecento (Europa, 16 marzo 2012)
- Angelo Guglielmi, I ritratti di Orecchio dipinti con parole fatte di fil di ferro (L’Unità, 27 marzo 2012)
- Angelo Ferracuti, Il contenuto di verità della menzogna (L’Indice dei libri del mese, aprile 2012)
- Enzo Baranelli, Città distrutte di Davide Orecchio (Cabaret Bisanzio, 18 aprile 2012)
- Luigi Loi, Tutte le città distrutte di Davide Orecchio (Les Flaneurs, 22 aprile 2012)
- Paolo Di Paolo, Cari Fofi e Golino, i Giovani Narratori non Fuggono dall’Oggi (Corriere della Sera / La Lettura, 29 aprile 2012)
- Gentleman (1 maggio 2012)
- Filippo La Porta, Biografie inventate eppure vissute (Left-Avvenimenti, 4 maggio 2012)
- Giulio Gasperini, “Città distrutte” e ricostruite, in eterno (ChronicaLibri, maggio 2012)
- Paolo Giovannetti, Il podio del critico (Corriere della Sera / La Lettura, 6 maggio 2012)
- Annarita Briganti, Albinati, Di Paolo e Orecchio vincitori del Mondello (Repubblica, 6 giugno 2012)
- Sofia Catalano, Il «Mondello» ad Albinati, Di Paolo ed Orecchio (Giornale di Sicilia, 6 giugno 2012)
- Tarcisio Tarquini, Su “Città distrutte” di Davide Orecchio (Rendiamociconto, 16 giugno 2012)
- Repubblica.it Napoli, Premio Napoli 2012, ecco le novità. Traduzioni e libri per tutte le età (18 giugno 2012)
- Annarita Briganti, Città distrutte (Il Mucchio, luglio 2012)
- Andrea Carraro, La violenza della storia (Conquiste del lavoro, 14/15 luglio 2012)
- Frederika Randall, Città distrutte (Internazionale, 13/19 luglio 2012)
- Giuseppe Giglio, L’immaginazione che rende giustizia al vero (La Sicilia, 18 luglio 2012)
- L’Espresso (26 luglio 2012)
- Repubblica, Zerilli-Marimò, Italiani negli Usa (31 luglio 2012)
- Michele De Mieri, Piccoli compendi di sconfitte (Domenicale/Il Sole 24 Ore, 2 settembre 2012)
- Lorenzo Mari, Esordire tra città e personaggi (Club Dante, 26 settembre 2012)
- Internazionale, I consigli della redazione (968, settembre/ottobre 2012)
- Domenico Calcaterra, “Città distrutte. Sei biografie infedeli” di Davide Orecchio (Sul Romanzo, 23 ottobre 2012)
- Giovanni Dozzini, Il coraggio letterario di Davide Orecchio (Il Corriere dell’Umbria, 25 ottobre 2012)
- L’Avvenire, I vincitori del Premio Volponi (15 novembre 2012)
- Premio SuperMondello, Rassegna stampa (1 dicembre 2012)
- Luciano Funetta, Davide Orecchio “Città distrutte” (TerraNullius, 5 dicembre 2012)
- Radio1, Intervista (6 dicembre 2012)
- Massimo Onofri, Sotto l’albero mettete questi titoli (Intervista a Il Giornale, 21 dicembre 2012)
- Alessandro Toppi, La vita dov’era la vita (Il Pickwick, 3 gennaio 2013)
- Emanuela D’Alessio, Città distrutte – Davide Orecchio (Via dei Serpenti, 23 gennaio 2013)
- Roberto Colonna, Quelle biografie infedeli che raccontano la storia (Politicamentecorretto.com, 1 febbraio 2013)
- Giuseppe Giglio, Davide Orecchio, Città distrutte. Sei biografie infedeli (Narrazioni, n.3, I semestre 2013)
- Roberta Biondi, “Città distrutte. Sei biografie infedeli” di Davide Orecchio (Flanerì, 24 maggio 2013)
- Paolo Giovannetti, Quel babbeo di David Copperfield, in Vittorio Spinazzola (a cura di), Tirature ’13. Le emozioni romanzesche, il Saggiatore
- Andrea Cortellessa, Le storie dietro alla storia (Galatea, European magazine, gennaio-marzo 2014)
- Riccardo Castellana, La biofiction. Teoria, storia, problemi (Allegoria, 71-72, gennaio-dicembre 2015)
- Marco Mongelli, Osservare e dire le vite altrui: breve introduzione alla biofiction (Le parole e le cose, 1 luglio 2016)
- Filippo Pennacchio, Allofiction. Appunti su Latronico, Siti, Orecchio (Il Verri, n. 64, giugno 2017)
- Gianluigi Simonetti, Quanto è ibrido questo romanzo (Domenicale/Il Sole 24 Ore, 13 agosto 2017)
- Patrizia Farinelli, Soliloqui e tradimenti. Narrativa italiana tra modernismo e postmoderno, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2017.
- Id., «Le bio-bibliografie immaginarie di Bolaño e le biografie infedeli di Orecchio come approcci letterari alle verità della storia, della vita», Ars & Humanitas, Vol. 11, N. 2 (2017), «Latin America: Sociohistorical, Literary and Linguistic Aspects», University of Ljubljana, pp. 127-138.
- Goffredo Fofi, Ritorno alla città distrutta (ilsaggiatore.com, aprile 2018)
- Filippo Tuena, La verità della finzione (ilsaggiatore.com, 11 aprile 2018)
- Martino Baldi, Davide Orecchio, Città distrutte (Alleo, 23 aprile 2018)
- Gianni Montieri, Città distrutte, le biografie infedeli di Davide Orecchio (minima&moralia, 2 maggio 2018)
- Filippo Polenchi, Davide Orecchio, tempo fuori luogo (Alfabeta2, 20 maggio 2018)
- Filippo Pennacchio, Dinamiche della sparizione (La Balena Bianca, 30 maggio 2018)
- Giacomo Giossi, L’infedeltà delle biografie (il Manifesto, 7 luglio 2018)
- Luca Romano, Storia e Ucronia nei libri di Davide Orecchio (minima&moralia, 16 luglio 2018)
- Vanni Santoni, I paralleli. Orientarsi tra le pagine (Linus, luglio 2018)
- Marco Mongelli, Le biofictions di Davide Orecchio tra Danilo Kiš e Pierre Michon; Andrea Rondini, Davide Orecchio e la vita quasi distrutta, in Giacomo Raccis e Damiano Sinfonico (a cura di), Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea, Nuova Corrente, 162, 2018
- Giovanni Accardo, La storia reinventata dalla letteratura (Fillide, numero 18, aprile 2019)